logo_abctoscana.gif (6345 byte) 
banner_abcsardegna.gif (11894 byte) Abcsardegna
Il sito per le tue vacanze in Sardegna

Abcelba
Il sito per le tue vacanze all'Elba

logo_toscana.gif (2976 byte)

 

 


   

CONDIZIONI GENERALI

   
Premessa|Fonti Legislative|Prenotazioni|Pagamenti|Prezzi|Recesso Consumatore|Annullamenti|Chiarimenti recesso|Modif. partenza
Sostituzioni|Obblighi partecipanti|Classificazione hotels|Responsabilit�|Risarcimenti|Assistenza|Reclami|Assicurazione|
Fondo Garanzia|Aggiunte

CONDIZIONI GENERALI DEL CONTRATTO DI VENDITA
DI PACCHETTI TURISTICI O SINGOLI SERVIZI

Ai sensi dell’Art. 6 del decreto legislativo n. 111/95 i clienti hanno diritto di ricevere copia del contratto di compravendita del pacchetto turistico.

1) PREMESSA. NOZIONE Dl PACCHETTO TURISTICO

Ai sensi dell’ Art. 2 n.1 decreto legislativo n. 111 dell’ 11/3/95 di attuazione delle Direttiva 90/314/CEE:I pacchetti turistici hanno oggetto i viaggi le vacanze ed i circuiti "tutto compreso", risultanti dalla prefissata combinazione di almeno 2 degli elementi di seguito indicati venduti od offerti in vendita od un prezzo forfetario, e di durata superiore alle 24 ore ovvero estendentisi un periodo di tempo comprendente almeno una notte:
a)Trasporto;
b) Alloggio;
c) Servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis... che costituiscono parte significativo del "pacchetto turistico
                                                                                                         ^torna su^

2) FONTI LEGISLATIVE

Il contratto di cui ai programmi qui pubblicati, aventi od oggetto l’offerto di un pacchetto turistico, si intende regolato, oltre che dalle presenti condizioni generali, anche dalle clausole indicate nella documentazione di viaggio consegnata al consumatore. Detta contratto, sia che abbia ad oggetto semini da fornire in territorio nazionale che estero, sar� altres� disciplinata dalla L 21/12/77 n.1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al contratto di viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23/4/10, nonch� dal sopracitato Decreto Legislativo 111/95.
                                                                                                           ^torna su^

3) PRENOTAZIONI

La domanda di prenotazione dovr� essere redatta su apposito modulo, compilato in ogni sua parte o sottoscritto dal cliente. L’accettazione delle prenotazioni � subordinata alla disponibilit� dei posti e si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo al momento della conferma scatta da parte dell’Organizzatore. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenuti nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione, saranno fornite dall’organizzatore in regolare adempimento degli obblighi previsti a proprio carico dal Decr. Legisl. 111/95 in tempo utile prima dell’inizio del viaggio.

                                                                                                           ^torna su^

4) PAGAMENTI

All’atto della prenotazione dovr� essere versato un accanto pari al 25% della quota di partecipazione o l’intera quota d’apertura pratica del viaggio. Il saldo dovr� essere versato 30 giorni prima della partenza. Per le iscrizioni effettuate nei 30 giorni precedenti alla data di partenza, dovr� essere versato l’intero ammontare al momento dell’iscrizione. La mancata effettuazione dei pagamenti di cui sopra alle date stabilite costituiscono clausola risolutiva espressa del contratta, tale da determinare la risoluzione, fatto salvo il risarcimento degli ulteriori danni subiti dall’0rganizzatore.

                                                                              ^torna su^

5) PREZZI

I prezzi indicati nel contratto possono essere modificati fino ai 20 giorni precedenti la data fissata per la partenza e soltanto in seguito a variazioni di:

— Costi di trasporto, incluso il costo del carburante;

— Diritti e tasso su alcuno tipologia di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;

— Tassi di cambio applicati al pacchetto in questione

Per tali variazioni si far� riferimento al cessa dei cambi o al corso dei cambi in vigore alla data della pubblicazione del programma come ivi riportata: 30 Dicembre 2000

                                                                             ^torna su^

6 - RECESSO DEL CONSUMATORE

Il consumatore pu� recedere dal contratto, senza pagare penali, nello seguenti ipotesi:

- aumento del prezzo di cui al precedente Art. in misura eccedente il 10%;

- modifica significativa di altro elemento essenziale del contratto (per tale intendendosi qualsiasi variazione su elementi oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerate) proposto dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore.

- impossibilit� a partecipare al viaggio in conseguenza di grave inadempimento dell’Organizzatore;

Nei casi di coi sopra, il consumatore ha alternativamente diritto:

  • ad usufruire di un altro pacchetto turistico di importo equivalente, o se non disponibile, superiore senza supplemento di prezzo, ovvero di importo inferiore, con restituzione della differenza di prezzo;
  • alla restituzione della sole parte di prezzo gi� corrisposta. Tale restituzione dovr� essere effettuata entro 7 giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso.

Il consumatore dovr� dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere entro e non altro 2 giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di cui al 1� camma. In difetto di espressa comunicazione entro il termino suddetto, la proposta formulata dall’Organizzatore si intende accettata.

Al consumatore che receda dal contratto prima della partenza al di fuori delle ipotesi elencate al 1� comma, sar� addebitata la quota d’apertura pratica, se prevista, nonch� a titolo di corrispettivo per il recesso somme non superiori a quelle qui di seguito indicato:

A) Pacchetti turistici con servizi regolari di linea a tariffa normale o con soggiorni in Albergo, Appartamenti, Residences, Ville e Villaggi in Formula Alberghiera

—10% della quota di partecipazione sino a 15 giorni di calendario prima della partenza;

— 30% della quota di partecipazione da 14 a 9 giorni di calendario prima della partenza;

— 50% della quota di partecipazione da 8 a 4 giorni di calendario (esclusa comunque il Sabato) prima della partenza;

- 75% delle quota di partecipazione dopo tali termini.

B) Pacchetti turistici con Voli regolari di Linea a Tariffa speciale o IT o con Voli noleggiati o speciali
(sino a 5 ore di voto non-stop).

Pacchetti turistici di gruppo con altri mezzi di trasporto

— 10% della quota di partecipazione sino a 21 giorni di calendario prima dello partenza;

— 30% della quota di partecipazione da 20 a 15 giorni di calendario prima della partenza;

— 50% della quota di partecipazione da 14 a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il Sabato) prima della partenza

- 100% della quota di partecipazione dopo tali termini.

C) Pacchetti turistici con Voli noleggiati o speciali (Oltre 5 ore di voto non-stop) o con IT di gruppo intercontinentali, Crociere Marittime, Pacchetti turistici con soggiorno in Appartamenti, Residences, Ville e Villaggi in formula affitto:

—10% della quota di partecipazione sino a 30 giorni di calendario prima della partenza;

— 30% della quota di partecipazione da 29 a 18 giorni di calendario primo della partenza;

— 50% della quota di partecipazione da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza;

15% della quota di partecipazione da 9 giorni di calendario o 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima dello partenza;

— 100% della quota di partecipazione dopo tali termini.

                                                                                                                ^torna su^

7) ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO

Nell’ipotesi in cui, prima della partenza, l’Organizzatore comunichi la propria impossibilit� di fornire i servizi oggetto del pacchetto turistico, il consumatore potr� esercitare alternativamente, i diritti di cui al 2" comma del precedente Art. e nelle modalit� di cui al successivo 3" comma, sempre che l’annullamento non dipenda da (atto a lui imputabile. Il consumatore potr� esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancata raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel catalogo.

                                                                                                                ^torna su^

8) CHIARIMENTI IN MATERIA Dl RECESSO

Gli effetti del recesso del consumatore o dell’annullamento del pacchetto turistico sono compiutamente disciplinati dai precedenti Art. 6 e 7 che sostanzialmente riproducono il disposto degli Art. 12 o 13 Decr Legisl. 111/95. Pertanto esse rispettano il giusto equilibrio tra le parti contrattuali anche in virt� del dettato dell’Art. 1469 Ter Cod. Civ (introdotto dalla L 52/96 di attuazione della direttiva 93/13 CEE del consiglio concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori) secondo cui "non sono vessatorie le clausole che riproducono disposizioni di legge".

                                                                                                                ^torna su^

9) MODIFICHE PRIMA DELLA PARTENZA

Qualsiasi modifica significativa del pacchetto o di un elemento essenziale da parte dell’Organizzatore, deve essere sottoposta all’accettazione del cliente. Le modifiche da parte del cliente a prenotazioni gi� accettate, obbligano l’Organizzatore soltanto se, e nei limiti in cui possono essere soddisfatte. In ogni caso la richiesta di modifica comporta l’addebito al cliente di L 10.000 a persona a pratica.

                                                                                                                ^torna su^

10) MODIFICHE DOPO LA PARTENZA

L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilit� di fornire per qualsiasi ragione, tranne un fatto proprio del contraente una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovr� predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fomite siano di valore inferiore a quelle previste, risarcirlo in misura pari a tale differenza.
Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per serie e giustificate ragioni, l’Organizzatore fornir� senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo diversamente pattuito, compatibilmente alle disponibilit� del mezzo e di posti e lo risarcir� nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quelle delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.

                                                                                                                ^torna su^

11) SOSTITUZIONI

Il cliente rinunciatario potr� farsi sostituire da altra persona semprech�:

a) l’Organizzatore ne sia informato per iscritto entro 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazioni circa le generalit� del cessionario;

b) non vi ostino ragioni attinenti nl passaporto, ai visti, ai certificati sanitari, alla sistemazione alberghiera, ai servizi di trasporto o comunque tali do rendere impossibile la fruizione del pacchetto da parte di persona diversa dal cliente rinunciatario;

c) il soggetto subentrante rimborsi all’Organizzatore tutto le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verr� quantificata all’atto dello comunicazione della cessione.

Il cliente rinunciatario dorr� in ogni case corrispondere lo sola quota d’apertura pratica e se prevista. Sar� inoltre solidamente responsabile con il cessionario per il pagamento del saldo del prezzo nonch� degli importi di cui alla lettera "C" del presente articolo.

                                                                                                                ^torna su^

12) OBBLIGHI DEI PARTECIPANTI

I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’itinerario, nonch� dai sti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi oll’ osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza, a tutte le informazioni fornitegli dall’organizzatore, nonch� ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiomati a rispondere di tuffi i danni che l’organizzatore dovesse subire a causo della loro inadempienza alle sovraesaminate obbligazioni. Il consumatore � tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni o gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed � responsabile verso l’ organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione. Il consumatore comunicher� altres� per iscritto oll’organizzatore, all’atto dello prenotazione, quei particolari desiderati che potranno eventualmente formare oggetto di accordi specifici, sulle modalit� del viaggio, sempreche ne risulti passibile l’attuazione.

                                                                                                                ^torna su^

13) CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA

Lo classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto nel caso in cui essa venga espressamente o formalmente indicata dalle competenti autorit� del paese in cui il servizio � erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciuto dalle competenti Pubbliche Autorit� dei paesi anche membri dello CEE cui il relativo servizio si riferisce, � stabilita dall’organizzatore in base a propri criteri di valutazione degli standard di qualit�.

                                                                                                                ^torna su^

14) REGIME DI RESPONSABILITA’

L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengono effettuato da lui personalmente che da terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento � derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel caso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da quello estraneo alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, da caso fortuito, da (forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza personale, ragionevolmente prevedere o risolvere, Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dell’organizzazione del viaggio, ma � responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalle sue qualit� di intermediario e comunque nei limiti di tale responsabilit� previste dalle leggi o convenzioni sopra citate.

                                                                                                                ^torna su^   

15) LIMITI DEL RISARCIMENTO

Il risarcimento dovuto dall’ organizzatore non pu� in ogni caso essere superiore all’ indennit� risarcitorie previste dalle convenzioni internazionali in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato lo responsabilit�, sia a titolo contrattuale che extra-contrattuale: e precisamente la Conversione di Varsavia del 1929 sul trasporto aereo internazionale nel testo modificato dall’Aja nel 1955; la Convenzione di Berna (CIV) suI trasporto ferroviario; la Convenzione di Parigi del 1962 sullo responsabilit� degli albergatori, nel testo di cui agli art, 1183 e seguenti cc.; la Convenzione di Bruxelles del 1910 (CCV) sella responsabilit� dell’organizzatore. In ogni caso il limite risarcitorio per danni diversi da quelli alla persona non potr� superare l’importa di "5,000 Franchi oro germinal per qualsiasi altro danno previsto dall’art 13 nr. 2 CCV.

                                                                                                                ^torna su^

16) OBBLIGO Dl ASSISTENZA

L’organizzatore � tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento gli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto.L’organizzatore non � responsabile nei confronti del consumatore per l’inadempimento da parte del venditore degli obblighi a carico di quest’ ultimo.

                                                                                                                ^torna su^

17) RECLAMI E DENUNCE

Il consumatore, deve denunciare per iscritto, sotto forma di reclamo, all’organizzatore le difformit� ed i vizi del pacchetto turistico, nonch� le inadempienze nella sua organizzazione o realizzazione, all’atto stesso dol loro verificarsi o, se non immediatamente riconoscibili, entro i 10 giorni dalla data del previsto rientro presso la localit� di partenza. Qualora i reclami siano presenti nel lungo di esecuzione delle prestazioni turistiche, l’Organizzatore deve prestare al consumatore l’assistenza richiesta dal precedente Art. 16 al fine di ricercare una pronta ed equa soluzione. Analogamente dovr� provvedere l’organizzatore, anche nel caso di recllamo presentato al termine dei servizi, garantendo in ogni caso una sollecita risposta alle richieste del consumatore.

                                                                                                                ^torna su^   

18) ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE Dl ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO

Se non espressamente comprese nel prezzo, prima della partenza � possibile, ed anzi consigliabile, stipulare presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni o bagagli. Sar� altres� possibile stipulare un pacchetto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie.

                                                                                                                ^torna su^

19) FONDO Dl GARANZIA

Presso lo Presidenza del Consiglio dei Ministri � stato istituito un Fondo nazionale di Garanzia cui il consumatore potr� rivolgersi, ai sensi deII’Art. 21 Decr. Legisl. 111/95, in caso di insolvenza o di fallimento del venditore o dell’organizzatore, per Ia tutela delle seguenti esigenze:

a) rimborso del prezzo versato;

b) al suo rimpatrio nel caso di viaggi all’estero.

Il fondo deve altres� fornire un’immediata disponibilit� economica in caso di rientro forzato di turisti da Paesi extra-comunitari in occasioni di emergenze imputabili o meno al comportamento dell’Organizzatore.

Le modalit� di intervento del Fondo, sono stabilite con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell’Art. 21 nr. 5 Decr. Legisl. Nr. 111/95.

                                                                                                                ^torna su^

ADDENDUM CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO DI VENDITA DI SINGOLI SERVIZI TURISTICI

A) DISPOSIZIONI NORMATIVE

I contratti aventi ad oggetto l’offerta del solo servizio di trasporto, di soggiorno, ovvero di qualunque altro separato servizio turistico, non potendosi configurare come fattispecie negoziale di organizzazione di viaggio ovvero di pacchetto turistico, seno disciplinati dalle seguenti disposizioni della CCV: Art. 1, N" 3, N" 6; Art. da 17 a 23; art. da 24 a 31, per quanto concerne le prestazioni diverse da quelle relative al contratto di organizzazione.

B) CONOIZIONI Dl CONTRATTO

A teli contratti sano altres� applicabili le seguenti clausole delle condizioni generali di contratto di vendita di pacchetti turistici sopra riportati: Art. 3, 1� comma; Art. 4; Art. 6; Art. 7; Art. 8; Art. 9 1� comma; Art. 10; Art. 15; Art. 17. L’applicazione di dette clausole non determina assolutamente la configurazione dei relativi contratti come fattispecie di viaggio o soggiorno organizzato con pacchetto turistico. La terminologia delle citate clausole � relativa al contratto di pacchetto turistico (organizzatore, viaggio, ecc.) va pertanto intesa con riferimento alle corrispondenti figure del contratto di vendita di singoli servizi turistici (venditore, soggiorno, ecc).

C) RECESSO DEL CONSUMATORE

Al consumatore che receda dal contratto per qualsiasi motivo purch� non imputabile al venditore, saranno addebitate la quota d’apertura pratica, se prevista nonch�, a titolo di corrispettivo, somme non superiori a quelle di seguito indicate:

a) soggiorno in alberghi, appartamenti, residence, ville e villaggi in formula alberghiera:

- le stesse somme previste dal punto A) Art. 6, 3� comma.

b) solo trasporto con voli noleggiati o speciali (oltre 5 ere di volo non-stop):

- le stesse somme previste dal punto 8) Art. 6, 3" comma.

c) solo trasporto con voli noleggiati o speciali (oltre 5 ore di volo non- stop). Soggiorno in appartamenti, residence, ville e villaggi in formula affitto:

- le stesse somme previste dal punto C) Art. 6, 3" comma.

d) solo trasporto con aerei di linea o con altri mezzi. Servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio:

- le stesse somme previste dai vari fornitori.

                                                                                                            ^torna su^


Organizzazione Tecnica: Scoglio Viaggi T.O.
Polizza assicurativa di Responsabilit� Civile:
Compagnia Unipol Assicurazioni – Polizza nr: 1006522041686